Cronaca
EDILIZIA, 894 MILA EURO DALLA REGIONE LIGURIA
1 minuto e 7 secondi di lettura
La Regione Liguria stanzia quasi un milione di euro per favorire l'edilizia sostenibile. La proposta é stata presentata dall'assessore regionale alle Politiche Abitative, Maria Bianca Berruti e accolta in Giunta, che ha assegnato 894.060 euro per sette interventi di edilizia residenziale sociale compresi nel programma regionale per il social housing. Il finanziamento renderà più compatibili con l'ambiente gli edifici. "Può sembrare strano - spiega l'assessore Berruti - ma le case sono fonti di inquinamento per quanto riguarda le emissioni di gas serra provenienti dalle calderine, per un uso eccessivo di energia a fini domestici e un utilizzo spropositato di risorse idriche". Le strutture individuate con il contributo delle Agenzie regionali territoriali si trovano nelle provincie della Spezia (quattro), Savona (due) e Imperia (una). Alla Spezia riguardano il recupero dell'ex scuola Limone, destinata a diventare un centro di accoglienza temporanea per poveri e persone disagiate; una nuova costruzione a completamento del quartiere Favaro; il recupero della ex scuola di Ortonovo; una nuova costruzione a Borgo Marinella. A Savona e riguardano le opere sociali in località Santuario e le "Case Gialle" in località Contrada S. Pietro a Quiliano. Infine nell'imperiese è in progetto una nuova costruzione a Ospedaletti in regione Le Porrine. Il costo totale degli interventi ammonta a 6 milioni di euro di cui il 14% circa finanziato dalla Regione.
Ultime notizie
- Falsario di documenti arrestato dalla polizia locale: auto su posto disabili lo tradisce
-
Suor Cecilia e la sartoria nel cuore di Nairobi per donne in cerca di riscatto
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
- Traffico intenso, forti rallentamenti in sopraelevata
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti