 La Regione Liguria approva e finanzia con 630mila euro un corso per Operatori Sociosanitari, con formazione complementare in assistenza sanitaria. Il via libera è contenuto in una delibera di giunta, adottata su proposta del presidente e assessore alla Sanità Giovanni Toti e dell'assessore alla Formazione Ilaria Cavo.
                    
                    La Regione Liguria approva e finanzia con 630mila euro un corso per Operatori Sociosanitari, con formazione complementare in assistenza sanitaria. Il via libera è contenuto in una delibera di giunta, adottata su proposta del presidente e assessore alla Sanità Giovanni Toti e dell'assessore alla Formazione Ilaria Cavo.L'iniziativa riguarda gli operatori socio sanitari occupati presso unità operative liguri di strutture private del settore socio sanitario, individuati dal datore di lavoro. Il numero dei destinatari è determinato in 350 unità suddivise per ambiti territoriali coincidenti con le Aziende Sanitarie Locali.
L'OSS con formazione complementare in assistenza sanitaria è l'operatore di interesse sanitario che, dopo l'attestato di qualifica di operatore socio-sanitario conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale, e oltre a conservare tutte le attribuzioni di base previste dal proprio profilo, svolge ulteriori attività finalizzate a coadiuvare il personale infermieristico in base alle direttive del responsabile dell'assistenza infermieristica e/o ostetrica e in base all'organizzazione dell'unità funzionale di appartenenza.
"Per far fronte alle difficoltà strutturali del settore socio sanitario privato durante la pandemia da Covid 19 sia per gli aspetti connessi alla stessa patologia che perché una parte del personale del comparto è stata assorbita dal settore pubblico, con un trend non destinato a modificarsi nel breve periodo - spiega il presidente Toti - si è reso necessario un intervento della Regione per favorire l'accrescimento delle competenze professionali degli operatori anche quale misura di più efficace contrasto della pandemia e per investire nell'apprendimento permanente come leva prioritaria e indispensabile per ottenere l'innalzamento dei livelli di conoscenza, abilità e competenza della popolazione per un'inclusione sia sociale che lavorativa".
"Si tratta di una misura innovativa e molto attesa - sottolinea Ilaria Cavo, assessore alla Formazione -. Regione Liguria ha sostenuto questo provvedimento prima a livello procedurale, con l’inserimento della figura professionale di Operatore Socio Sanitario con Formazione Complementare in Assistenza Sanitaria nel Repertorio regionale delle professioni; adesso con il sostegno formativo e finanziario: con la delibera appena approvata è stata così predisposta l’agevolazione economica dei percorsi di formazione complementare per gli operatori socio sanitari con lo stanziamento di 630mila euro attraverso risorse che rientrano nel Programma Operativo FSE 2014-2020 Asse 3 Istruzione e Formazione. I destinatari dei corsi sono gli Operatori Socio Sanitari occupati presso unità operative liguri di strutture private del settore socio sanitario, individuati dal datore di lavoro".
I destinatari sono 350 suddivisi per ambiti territoriali coincidenti con le Aziende Sanitarie Locali. La durata del corso è fissata in 400 ore. Le attività formative dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2021.
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis