L'idea nasce da un'iniziativa esistente già da tre anni, la rete Ricibo, ma con i fondi comunali potrà essere potenziata dallo sviluppo di una app "bringthefood", dalla creazione di un vero e proprio mercato del cibo invenduto con congelatori e lavaggi per gestire anche le materie fresche e freschissime, dall'uso di mezzi ecologici per le consegne e la formazione di nuovi volontari. Il bando rientra nel più ampio piano Caruggi, portato avanti dal Comune di Genova. "L'emergenza pandemica ha acutizzato situazioni di fragilità e quindi anche la richiesta di generi alimentari - dice l'assessore al Centro storico Paola Bordilli - con questo bando sosteniamo e coordiniamo una rete già esistente e che conosce le problematiche del territorio". Il progetto Il cibo al centro avrà una sperimentazione di 18 mesi. Il centro logistico sarà la parrocchia di San Siro. L'obiettivo è coinvolgere almeno il 30% della rete di negozi piccoli e medi nel centro storico, oltre che parrocchie e scuole. "Dall'unione di tutte le forze in campo - conclude il consigliere delegato ai Servizi Sociali, Mario Baroni - avremo risultati ancora più concreti per venire incontro ai problemi delle persone più fragili e quindi migliorare la qualità di vita dell'intera comunità".
cronaca
Cibo al Centro, progetto per distribuire viveri a 4mila persone
Rete di associazioni vince bando comunale da 70mila euro
1 minuto e 27 secondi di lettura
L'idea nasce da un'iniziativa esistente già da tre anni, la rete Ricibo, ma con i fondi comunali potrà essere potenziata dallo sviluppo di una app "bringthefood", dalla creazione di un vero e proprio mercato del cibo invenduto con congelatori e lavaggi per gestire anche le materie fresche e freschissime, dall'uso di mezzi ecologici per le consegne e la formazione di nuovi volontari. Il bando rientra nel più ampio piano Caruggi, portato avanti dal Comune di Genova. "L'emergenza pandemica ha acutizzato situazioni di fragilità e quindi anche la richiesta di generi alimentari - dice l'assessore al Centro storico Paola Bordilli - con questo bando sosteniamo e coordiniamo una rete già esistente e che conosce le problematiche del territorio". Il progetto Il cibo al centro avrà una sperimentazione di 18 mesi. Il centro logistico sarà la parrocchia di San Siro. L'obiettivo è coinvolgere almeno il 30% della rete di negozi piccoli e medi nel centro storico, oltre che parrocchie e scuole. "Dall'unione di tutte le forze in campo - conclude il consigliere delegato ai Servizi Sociali, Mario Baroni - avremo risultati ancora più concreti per venire incontro ai problemi delle persone più fragili e quindi migliorare la qualità di vita dell'intera comunità".
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 27 Gennaio 2022
Dall'archivio storico di Primocanale, 2010: il Giorno della Memoria
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno Memoria, il sindaco Bucci: "Il ricordo è la base su cui costruire il futuro"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno memoria, il viceministro Rixi: "La pagina più brutta della storia europea"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Giorno memoria, il Prefetto: "La presenza dei ragazzi rende la manifestazione viva e attuale"
Venerdì 27 Gennaio 2023
Creme antivermi con il nome di Bassetti, l'infettivologo: "È una truffa, non abboccate"
Giovedì 26 Gennaio 2023
Terrazza incontra la cultura - Le prospettive in Liguria per il 2023
Venerdì 27 Gennaio 2023
Il Meteo in Liguria, bel tempo in tutta la regione ma clima freddo
Ultime notizie
- Spezia, Lorieri: "Momento negativo, ma non abbiamo fatto male"
- Gila: “Col Pisa con fiducia”, D’Angelo: “Genoa forte”
- Migranti alla Spezia, prefetto Inversini: "Impatto su territorio minimale"
- Geo Barents: l'attracco in Liguria per 237 migranti, poi smistati nel Nord Italia
- Sampdoria: composizione negoziata, il CdA punta a lunedì
- Spese pazze, la vicenda finisce in una bolla di sapone
IL COMMENTO
Passione Genoa, fenomeno unico che non va tradito
La Geo Barents, l’accoglienza di Spezia e il solito triste teatrino