
La spinta di oltre diecimila tifosi a Ravenna non bastarono a Ielpo e compagni a vincere, perché i romagnoli di Novellino, squalificato, giocarono alla morte dopo settimane di sconfitte senza scossoni. Segnarono i padroni di casa con Gasparini e il Genoa li capi l’antifona. Arrivo’ il pari di Masini su rigore ma finì così con Iachini che per tutta la gara incitava i compagni, polemizzava con i genoani e si fece notare per la sua esultanza incontenibile al 90’. Girarono voci e congetture su premi a vincere da parti di altri club in lotta col Genoa, ma i tifosi se la presero con i giocatori rossoblu. Inutile la vittoria sul Palermo.
Ma otto anni dopo, il 5 giugno del 2005, riecco Iachini stavolta allenatore del Piacenza. Allo stadio Garilli, Milito e compagni avevano bisogno, come a Ravenna,di un successo per chiudere la cavalcata in A. Invece il match fu pieno di tensioni in campo e sugli spalti, dove c’erano 16.000 tifosi giunti da Genova. La battaglia con ammoniti ed espulsi e rissa conclusiva, termino’ 2-2. Fuori dallo stadio Iachini fece il dito medio alzato verso alcuni sostenitori del Grifo. Le prodezze di Stellone e Rossi non furono sufficienti e come si sa quella stagione si chiude tragicamente col caso Venezia e la conseguente retrocessione in C.
La “vendetta” arrivo 6 anni più avanti. Era il 27 aprile del 2011. Il Brescia di Iachini era sull’orlo della caduta in B. E giunse a giocarsi le ultime carte al Ferraris, proprio col Grifone allenato da Ballardini. Stadio quasi pieno solo per Iachini, che perse la testa sotto un nubifragio di fischi per tutto l’incontro. E il resto lo fecero i rossoblu: 3-0 con gol di Rafinha e Antonelli e un’autorete di Berardi. Il tecnico alla fine venne pure esonerato e in sala stampa fece polemiche con chi gli faceva domande non gradite. Sabato altro appuntamento di una storia infinita, con l’inedito palcoscenico senza pubblico.
IL COMMENTO
Un dehors anche per Verdi con i “Falstaff” in piazza Soziglia
Venti minuti Salis-Salvini: un blitz con troppi dubbi