Un memoriale in ardesia per i 4.594 caduti genovesi nella Grande Guerra
Nell'area monumentale dedicata alla Brigata Sassari che sorge nei pressi di Biella
35 secondi di lettura
di Stefano Rissetto
Un blocco di ardesia, la pietra tipica di Genova e della Liguria, con inciso il numero dei Caduti genovesi nella "grande guerra", 4.594. Il Comune di Genova ha aderito all'iniziativa della Città di Biella, su proposta del circolo culturale sardo "Su Nuraghe", per completare l'area monumentale "Nuraghe Chervu", situata alle porte della città piemontese e dedicata alla Brigata Sassari e ai soldati biellesi morti nel corso della prima guerra mondiale.
L'ardesia donata dall'Amministrazione sarà inserita in un lastricato commemorativo composto da pietre provenienti da tutti i Comuni d'Italia, per rinvigorire e tramandare la memoria dei Caduti del primo conflitto mondiale, ricordata precipuamente a Redipuglia (foto) nel più grande sacrario italiano.
IL COMMENTO
Carlo Castellano “il visionario” e il triplo destino degli Erzelli
Skymetro: vinca Genova e non le strategie politiche