
Sono oltre mille i rametti di mimosa, simbolo della Festa della Donna, che, sono stati donati da Coldiretti alle ospiti e al personale delle RSA liguri. Un modo per esprimere vicinanza alle persone più minacciate dal Covid e a chi accanto a loro lo combatte ormai da un anno.
L'iniziativa è realizzata insieme alle imprese florovivaistiche locali. La Liguria è la capitale della produzione di mimosa, concentrando, soprattutto in provincia d'Imperia, il 90% della produzione italiana.
"Abbiamo voluto raggiungere e omaggiare le persone che tutti noi dobbiamo difendere da questa pandemia. Purtroppo i nostri anziani, uomini e donne, sono quelli che hanno subito di più l'isolamento necessario ad evitare contagi, rinunciando anche a contatti con i propri figli e nipoti, e perciò abbiamo voluto raggiungere proprio le RSA con un fiore simbolo della nostra regione che esprime forza e resistenza", hanno affermato il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa spiegando l'iniziativa.
L'iniziativa è realizzata insieme alle imprese florovivaistiche locali. La Liguria è la capitale della produzione di mimosa, concentrando, soprattutto in provincia d'Imperia, il 90% della produzione italiana.
"Abbiamo voluto raggiungere e omaggiare le persone che tutti noi dobbiamo difendere da questa pandemia. Purtroppo i nostri anziani, uomini e donne, sono quelli che hanno subito di più l'isolamento necessario ad evitare contagi, rinunciando anche a contatti con i propri figli e nipoti, e perciò abbiamo voluto raggiungere proprio le RSA con un fiore simbolo della nostra regione che esprime forza e resistenza", hanno affermato il Presidente di Coldiretti Liguria Gianluca Boeri e il Delegato Confederale Bruno Rivarossa spiegando l'iniziativa.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse