"La Commissione europea sta discutendo in queste settimane dell'assegnazione di circa 8 miliardi di euro per cofinanziare le tratte transfrontaliere della rete ferroviaria di tutti i 27 paesi che compongono l'Unione europea. Per questo bando, l'Italia ha presentato tre progetti: la Torino-Lione, ad ovest, il tunnel del Brennero, verso nord, e la Trieste-Divaccia per il collegamento con l'Est europeo. Altri non ne potevano presentare, perché, piaccia o non piaccia, queste e solo queste sono le frontiere che collegano l'Italia ad altri Paesi dell' Ue". E' quanto scrive in una nota il ministro delle Infrastrutture Antonio Di Pietro dopo le polemiche su un presunto no dell'Unione Europea al cofinanziamento dell'opera da parte dell'Unione europea. Secondo Di Pietro le polemiche sono strumentali polemiche "basate su presupposti errati" dice Di Pietro che spiega: "abbiamo anche richiesto un cofinanziamento per il Terzo valico, ma nell'ambito delle domande per le tratte nazionali, 24 progetti in tutto, sulle quali l'Ue non può decidere in questa fase. Annunciare oggi che l'Europa non finanzia il Terzo valico è una non-notizia, perché oggi Bruxelles decide delle tratte transfrontaliere, e a Genova la frontiera non c'é".
Cronaca
DI PIETRO SU TERZO VALICO: "POLEMICHE STRUMENTALI"
57 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Salis a Piciocchi: "Campo progressista garanzia per Genova. In Piemonte Torino e Regione hanno colori diversi"
- Ultime ore per ammirare Euroflora, si chiude con i vincitori dei concorsi
- Cornigliano, presidio e corteo degli abitanti per chiedere rispetto per il quartiere
- Ventimiglia, anziano turista cade dagli scogli e muore ai Balzi Rossi
- I palazzi dei Rolli si svelano anche di notte, boom di prenotazioni
- Genoa, Vieira: "Contro il Milan non voglio vedere la squadra mollare"
IL COMMENTO
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco
Le BR rapiscono Mario Sossi e Genova entra nell’incubo terrorismo