Covid, Bassetti: "Troppi antibiotici facilitano nuove infezioni"
L'allarme lanciato dal virologo
1 minuto e 8 secondi di lettura
di Luca Russo
E' allarme infezioni da batteri resistenti in un'Italia e un'Europa alle prese con la lotta al Covid.A lanciarlo da Genova è Matteo Bassetti, direttore della Clinica Malattie Infettive del Policlinico San Martino. "La prima cosa che fanno i medici appena si ha un tampone positivo da Coronavirus - racconta Bassetti a Primocanale - somministrano un antibiotico, l'azitromoicina, ed è sbagliato perché serve solo ad una piccola parte dei pazienti covid. Questo avviene a casa delle persone ma avviene anche in ospedale. E quindi cosa succede? Usando una quantità di antibiotici in maniera inappropriata senza seguire quelle che sono le regole, si selezionano dei batteri resistenti".
E la conseguenza purtroppo è la crescita di nuove patologie. "Sia al San Martino sia altrove abbiamo riscontrato un'impennata del numero di infezioni batterio resistenti - racconta sempre il prof. Matteo Bassetti - E allora diciamo quando servono gli antibiotici vanno somministrati ma nella maggior parte dei casi di Covid vengono concessi per copertura o in maniera talismanica e allora cerchiamo di utilizzarli poco e quando servono. Il rischio è che poi questi antibiotici non funzionino più e abbiamo bisogno di nuove armi che non abbiamo".
E così è già successo, anche in Liguria, che pazienti guariti da Covid si siano poi trovati alle prese con patologie da germi resistenti.
IL COMMENTO
Genova, la rivincita delle "periferie"
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento