
GLI SCHIERAMENTI - I blucerchiati di Ranieri vogliono dimenticare la sconfitta di Cagliari e il precedente pari ottenuto nel derby. L'obiettivo è riprendere il cammino che aveva portato ai tre successi di fila contro Fiorentina, Lazio e Atalanta. Ranieri deve però fare i conti con le assenza, fuori Tonelli e Augello squalificati al loro posto spazio dal primo minuto a Colley e Regini insieme a Yoshida e Bereszynski. In attacco mancherà ancora per un po' Keità e allora ecco il 4-3-3 con Quagliarella punta unica supportato ai lati da Candreva e Damsgaard. Solo panchina per Ramirez con Adrein Silva che parte titolare, insieme a lui ad agire sulla mediana, Thorsby ed Ekdal. Audero in porta.
Dall'altra parte un Bologna a caccia di punti. Dopo un buon inizio per i felsinei è arrivata una flezzione con quattro sconfitte nelle ultime cinque gare, l'unico successo in mezzo ottenuto in casa contro il Cagliari. Un Bologna a trazione anteriore con un 4-2-3-1. Palacio boa centrale supportato dalla velocità e dagli inserimenti di Orsolini, Soriano e Barrow. Tra i pali Skorupski mentre De Silvestri, Tomiyasu, Danilo e Hickey compongono il reparto arretrato; Svanberg e Schouten centrali bassi di centrocampo chiamati a fare muro e rilanciare.
PRIMO TEMPO - Avvio di intensità della Samp che guadagna subito calci d'angolo in serie. E al 7' il match si sblocca: calcio d'angolo di Candreva e in mezzo all'area svetta Thorsby che di testa insacca in rete. Il Bologna tentenna e la Samp prova a colpirla ancora, questa volta con Quagliarella dalla distanza senza però inquadrare la porta. La reazione felsinea è nel diagonale di Palacio, Audero in tuffo manda in angolo. Al 25' trema la traversa blucerchiata, è Orsolini a centrarla al termine di una azione manovrata. Dopo una buona mezzora a ritmo frenetico l'intensità cala. E poco prima dell'intervallo ecco il pari ospite. Calcio d'angolo, la sfera attraversa tutta l'area, arriva sul ginocchio di Regini che non riesce a indirizzarla lontana, Audero può solo guardare la sfera insaccarsi in rete. All'intervallo è 1-1.
SECONDO TEMPO - Stessi protagonisti della prima frazione di gioco. La squadra di Mihajlovic entra in campo con più verve. E al 52' va in vantaggio. Barrow affonda e fa partire un cross, in mezzo all'area c'è Orsolini che si smarca da Regini e di testa batte Audero. Match ribaltato. La reazione della squadra di Ranieri è veemente. Prima è Quagliarella a chiamare in causa Skorupski, poi è la volta di Candreva ma gli ospiti mantengono il vantaggio ancora grazie al proprio portiere. Gli attacchi proseguono, Quagliarella di testa non riesce a inquadrare la porta. Ranieri decide che è il momento di Ramirez che prende il posto di Adrien Silva, ma la samp si fa a trazione anteriore e passa alla difesa a tre con Jankto che sostitusce Regini. Ma il Bologna si chiude bene e con ordine e i blucerchiati faticano a trovare varchi lasciando campo ai contropiedi di Barrow e compagni.
IL TABELLINO
SAMPDORIA 1
BOLOGNA 2
GOL: 7' Thorsby, 44' Regini autogol, 52' Orsolini
Sampdoria (4-4-1-1): Audero; Bereszynski, Colley, Yoshida, Regini (71' Jankto); Candreva, Thorsby, Adrien Silva (66' Ramirez), Damsgaard; Ekdal; Quagliarella. All.: Ranieri.
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; De Silvestri, Tomiyasu, Danilo, Hickey; Svanberg (69' Dominguez), Schouten; Orsolini, Soriano, Barrow; Palacio. All.: Mihajlovic.
ARBITRO: Marinelli di Tivoli, al Var ci Massa e in postazione Avar Alassio.
NOTE: ammoniti Hickey, Palacio, Thorsby, Ramirez
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse