
“Lo stabilimento di Genova deve rimane aperto ci sono le possibilità e devono esserci anche le volontà politiche per farlo – spiega Bruno Manganaro segretario genovese Fiom Cgil - noi ci metteremo del nostro come abbiamo sempre fatto lottando e scioperando”.
“Mittal sa cosa vuole vuole – prosegue il segretario Fiom – vuole gestire questi stabilimenti alle sue condizioni sennò è pronto ad andarsene il 30 novembre pagando 500 milioni di penalità e sta già iniziando a risparmiare non investendo neanche un euro negli stabilimenti compreso Genova. Il Governo ha almeno 3-4 idee e un giorno dice che vuole entrare nella proprietà con Mittal, un giorno che bisogna cacciare Mittal, poi c’è l’ idrogeno poi no all’idrogeno sì all’altoforno: non si capisce qual è la prospettiva”.
E proprio questa insicurezza – racconta Manganaro – fa lavorare male, rende tutto più difficile.
“L'accordo di programma e la lotta devono essere i nostri riferimenti – spiega Manganaro – evitando che a Roma vengono messi in piedi dei pasticci che non danno futuro all'acciaio, alla siderurgia e poi non danno futuro all’occupazione, al reddito di questi lavoratori e questo noi non l’accetteremo mai”.
L’appello della Fiom Cgil a sostegno dell’occupazione è rivolto a tutti: “Alle istituzioni genovesi e alla città tutta se vogliono difendere il lavoro devono difendere l’accordo di programma”.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse