
Chi lo ha presentato - comitati di commercianti danneggiati dal crollo del Ponte Morandi e associazioni che rappresentano gli autotrasportatori - aveva anche chiesto il sequestro delle quote di Autostrade per l'Italia, nelle settimane più calde della trattativa sull'ingresso di Cassa depositi e prestiti nell'azienda e la cessazione del contenzioso sulla revoca. Il giudice per le indagini preliminari Angela Nutini ha respinto la richiesta.
La Procura di Genova, invece, ha valutato di interesse il materiale depositato, senza tuttavia ravvisare un nesso causale con il tema delle manutenzioni autostradali: un parere che fa cadere la competenza di Genova e sposta tutto nella Capitale, dove ha sede Autostrade per l'Italia. Per questo il fascicolo è stato trasmesso ai colleghi romani. Ma in più occasioni la società ha respinto ogni accusa relativa ai risparmi e alle presunte carenze sulle manutenzioni.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?