San Bartolomeo al Mare senza acqua: così il sindaco Valerio Urso ha scritto alla società Rivieracqua SpA (gestore unico del ciclo integrato delle acque in provincia di Imperia), al prefetto di Imperia e al commissario dell'Ato Idrico, per evidenziare i black out idrici che da giorni interessano la città creando disagio a residenti e turisti. Secondo il sindaco ciò avverrebbe perché ad Imperia è stata ridotta la pressione dell'acquedotto per evitare rotture nelle tubature. "Non è pensabile che a Imperia si riduca la pressione per evitare che si rompano i tubi e che manchi l'acqua a San Bartolomeo al Mare. Invito tutti, compresi i sindaci e i cittadini di Imperia e Sanremo, a comportarsi responsabilmente e a ridurre al minimo il consumo con effetto immediato. Invito Rivieracqua ad aumentare immediatamente la pressione".
Secondo Urso, l'aver diminuito la pressione nei tubi, a Imperia, per evitare guasti e interruzioni del servizio, come ripetutamente accaduto in passato, avrebbe avuto ricadute negative anche sul Golfo Dianese. "Così è inutile parlare di turismo e di comprensorio turistico: qui ci sono persone che hanno le vacanze rovinate perché non riescono a lavarsi"
"Ho inviato al Prefetto, a Rivieracqua e al Commissario dell'Ato idrico la lettera che qui sotto riporto, per sollecitare immediato intervento. Non è pensabile che a Imperia si riduca la pressione per evitare che si rompano i tubi e che manchi l'acqua: a San Bartolomeo al Mare l'acqua manca e basta. Invito tutti, compresi i Sindaci e i cittadini di Imperia e Sanremo, a comportarsi responsabilmente e a ridurre al minimo il consumo con effetto immediato. Invito Rivieracqua ad aumentare immediatamente la pressione. Altrimenti è inutile parlare di turismo e di comprensorio turistico: qui c'è gente che non riesce a lavarsi, cui vengono rovinate le vacanze".
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi