Cronaca
GASLINI, MONS, BAGNASCO: "ATTACCO MOLTO PRETESTUOSO"
1 minuto e 8 secondi di lettura
"E' un attacco molto pretestuoso". Così il presidente della Cei e arcivescovo di Genova, monsignor Angelo Bagnasco, ha commentato una inchiesta giornalistica dell' Espresso che critica l'ospedale pediatrico Giannina Gaslini di Genova. Nella veste di presidente della Fondazione Gaslini, Bagnasco ha aggiunto: "Dispiace quando ci sono questi interventi che non sono motivati e che intenzionalmente vogliono demolire una realtà molto apprezzata della città, non a Genova ma in tutta Italia". Bagnasco ha evidenziato oggi come il Gaslini sia "riconosciuto da tutti come un punto di riferimento per la pediatria italiana e non solo, perché ormai anche l'apertura verso il Mediterraneo con nuove iniziative è una realtà". In merito all'inchiesta giornalistica, a cui ieri hanno risposto già la direzione e il personale dell'Istituto, il presidente della Cei ha aggiunto: "Non abbiamo timore di nulla perché tutto viene documentato". Tra le critiche quella della presenza di medici e altri lavoratori precari in corsia: "Per quanto riguarda il precariato - ha detto monsignor Bagnasco - è una realtà più generale del nostro Paese, e non solo, che si cerca in qualche modo di superare per ottenere una sicurezza lavorativa di cui tutti hanno bisogno e che tutti desiderano, non solo per la propria vita personale ma anche per farsi una famiglia".
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
-
Comune, lo scontro Bianchi-Chiarotti a Primocanale
- Morandi: per il pm i vertici di Autostrade sapevano dello stato del ponte
- Amt, i vertici dell'azienda saranno convocati in Commissione a Tursi
- Ospedale Felettino, arriva l'ultimo via libera: può partire la costruzione
- Genoa, Seydou Fini sempre più bandiera. Rinnova il contratto fino al 2028
-
Il genovese in Islanda: "Si esce alle 16 per prendere i bambini e nessuno ti guarda male"
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie