
"Non è soltanto una ragione solidaristica quella che ci lega al destino dei 2500 lavoratori di Fos-Sur-Mer: due terzi delle produzioni dello stabilimento francese sono destinati ai mercati di Italia e Spagna e da quello stabilimento, insieme a quello spagnolo di Aviles, si riforniscono per parte della loro attività, in particolare, i siti di Genova Cornigliano e di Novi Ligure". Venturi fa anche presente che tutto questo avviene "mentre a Taranto ArcelorMittal Italia comunica il riavvio di alcuni impianti dell'area a freddo, con il rientro dalla cassa integrazione per Covid-19 di 630 lavoratori a partire dal prossimo 11 maggio, per la lavorazione di commesse precedenti l'emergenza sanitaria".
Secondo il segretario Fiom, "la fermata di Fos-sur-Mer è legata a un rapporto di causa-effetto con il nostro mercato, le nostre produzioni, gli assetti complessivi del gruppo ArcelorMittal. Su questo è indispensabile tornare a confrontarsi con il Governo e con l'azienda. Piano industriale, assetti societari, ruolo dello Stato, prospettive ambientali e occupazionali del Gruppo non sono dettagli marginali di un confronto che, in realtà non è mai iniziato", ha concluso Venturi.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse