"Il 50% in meno dell'anno scorso sarebbe già un buon risultato. Speriamo che a fine maggio la situazione si stabilizzi e da giugno si possa ricominciare a lavorare" Americo Pilati, presidente di Federalberghi Liguria fa il punto della situazione. Il settore turismo è uno di quelli che maggiormente soffre le chiusure imposte dalle misure anti contagio Coronavirus. "E' un momento terribile, teniamo duro. La preoccupazione va a tutti i dipendenti, pensiamo ad esempio agli stagionali che sono fermi da ottobre - prosegue Pilati che aspetta dal Governo misure e contribuiti idonei a non far sopperire tutti i lavoratori del comparto turismo che sono circa 20 mila in Liguria -. Devono arrivare dei liquidi. Servirebbe una disoccupazione di almeno sei mesi, una cassa integrazione in deroga. Poi c'è da pensare anche a chi possiede uno stabilimento balneare, anche loro aspettano di poter ricominciare a lavorare il prima possibile".
A causa dello scoppio della pandemia e con il mondo coinvolto nelle misure restrittive numerose prenotazioni sono già saltate. "Le prenotazioni arrivate da dicembre ai primi di febbraio erano quelle dei vecchi clienti, quelle fino a giugno sono già state disdette, così come tutti i pullman. Tengono abbastanza ancora le prenotazioni di luglio, agosto e settembre, speriamo di uscire al più presto da questa situazione e quindi che quelle prenotazioni vengano incrementate. Di solito facciamo in Liguria 14 milioni di presenze, quest'anno andrebbe ancora bene chiudere a 7 milioni".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola