
Al cittadino che ne farà richiesta verrà fornito un codice PIN secondo le normative vigenti, al fine di garantirne la sicurezza.
Attraverso queste credenziali l’utente potrà consultare, accedendo a un portale online dedicato, la propria documentazione clinica, a disposizione, per ogni evenienza, per 45 giorni dalla data di pubblicazione e scaricabile, in qualsiasi momento, sul proprio computer, tablet o cellulare.
Sarà inoltre possibile avere il referto in tempi più brevi rispetto all'invio per posta o al ritiro allo sportello, evitando così code o il rischio di smarrimento in caso di invio a domicilio.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse