
E a certificare la situazione sono le temperature minime registrate nella notte. Il quadro rilevato dalle centraline Arpal fa capire come quello in corso sia davvero un inverno anomalo. A Genova la colonnina di mercurio si è fermata nella notte a 12.9 (+7 rispetto alla media climatologica del periodo), a Savona 12.1 (+6), a Imperia 12.4 (+5) e alla Spezia 11.4 (+6).
LA SITUAZIONE METEO - La settimana inizia all’insegna delle nubi, che interessano buona parte della regione, fatto salvo l’estremo Ponente e di precipitazioni deboli in particolare sul settore centrale. Dalla mezzanotte le cumulate sono, comunque, modeste: 4.8 millimetri a Bargagli, 4.2 a Viganego (Bargagli), 4.0 a Monte Pennello (Genova) mentre, sulle 12 ore, 11 millimetri è la cumulata massima di Fiorino (Genova). I venti sono meridionali, fino a moderati con locali raffiche (nella notte 72 km/h a Fontana Fresca, Sori-Genova) mentre il mare è poco mosso con moto ondoso in aumento.
Minime della notte sempre elevate e senza valori sottozero. Poggio Fearza, a 1845 metri, nell’imperiese, ha toccato 0.0 mentre, in provincia di Genova, Pratomollo (Borzonasca) ha toccato 1.7 e nel savonese, il valore più basso è quello di Monte Settepani con 2.8. Nello spezzino, infine, Casoni di Suvero (Zignago) ha raggiunto 3.3.
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente