“Ponteggiatori, manovali e muratori: almeno 4 mila disoccupati in Liguria con queste mansioni. Speriamo che gli sgravi fiscali per facciate degli edifici portino ossigeno” così AndreaTafaria, segretario generale Filca Cisl Liguria. La speranza di sindacati e lavoratori è che le misure di defiscalizzzazione contribuiscano ad aiutare il mercato del lavoro bisognoso.
“Nella nostra regione ci sono tantissime professionalità nel settore edile come ponteggiatori, manovali e muratori che sono specializzati negli interventi più specifici dedicati all’edilizia cittadina - spiega ancora Tafaria -. Anche loro hanno pagato un prezzo fortissimo alla crisi. Abbiamo calcolato che sono almeno 4 mila in Liguria i disoccupati in queste mansioni nel nostro settore con almeno il 50% a Genova. Adesso ci sono i nuovi sgravi fiscali per chi interviene sulle facciate degli edifici: la nostra speranza è quella che ci possa essere un po' di ossigeno per le aziende della nostra regione che si occupano di questi lavori. Anche perché alcune starebbero pensando ad attivare le procedure per la cassa integrazione con ripercussioni per l’occupazione” conclude Tafaria
cronaca
Crisi dell'edilizia, Tafaria (Filca Cisl): "Speriamo sgravi fiscali portino ossigeno"
Il sindacato: "Quattromila disoccupati tra ponteggiatori, manovali e muratori"
54 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Brescia-Sampdoria, blucerchiati a caccia di punti: le formazioni ufficiali
- A Rossiglione il ricordo del devastante incendio del 1945
- Genoa, prima al Ferraris per Sucu: "Emozionato. È normale che diventi presidente"
- Genoa, Vieira: "Match gestito bene, Badelj? Spero nulla di grave"
- Le previsioni 3BMeteo per l'inizio settimana in Liguria
- La Juve Stabia ferma lo Spezia: terza partita senza vittoria per le Aquile
IL COMMENTO
L’elenco dei candidati anti-Piciocchi addormenta i capi del centrodestra
Se 2500 giorni non bastano per la giustizia sul ponte