
Di certo l’allenatore della Samp è stato chiaro sul mercato, sinora distintosi solo per l’uscita di Murillo al Celta Vigo: “Servono due difensori ed un attaccante più forte di Caprari, se parte lui”. Insomma, Ranieri non ha fatto sconti alla società, che per raggranellare qualcosa lo sconto ha dovuto farlo a Percassi e all’Atalanta per convincerli a riscattare subito Zapata. Tonelli è sulla via del ritorno ma per salvarsi, ha avvertito il tecnico, serve di più.
Rinforzi e quel cuore che è mancato con la Lazio. Perdere ci stava, contro la squadra più in forma del campionato e nettamente superiore alla Sampdoria nei valori tecnici. Ma non così, consegnandosi da subito agli avversari e rinunciando a lottare, tanto la partita era persa in partenza. Una mentalità pericolosa per una formazione, la Samp, chiamata a salvarsi. Fiorentina e Sassuolo hanno ripreso il largo e la lotta per restare in serie A si restringe a cinque nomi: Spal, Brescia, Lecce, Genoa e appunto Samp. Se ai giocatori – e pure a certi tifosi, che già parlavano di Chabot come del nuovo Skriniar e di Thorsby novello Katanec – non è chiaro, Ranieri dovrà essere bravo a farglielo capire per evitare che cali di tensione come quello avvenuto all’Olimpico non abbiano a ripetersi.
Domenica prossima con il Sassuolo, intanto, mancherà lo squalifica Chabot, un’assenza che nel reparto arretrato si va numericamente ad aggiungere ai vuoti lasciati da Murillo e Alex Ferrari. Massimo Ferrero, dopo avere scherzato in estate con Vialli e gli americani, adesso sta scherzando di nuovo, ma stavolta con il fuoco.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?