
"Grazie alle risorse stanziate da Regione potranno essere eseguiti i primi interventi urgenti - spiega Giampedrone - di ripristino delle condizioni di sicurezza minime, in considerazione del fatto che ad oggi la frana presenta ancora un rischio elevato. È indispensabile procedere al contenimento del versante, per evitare che ad ogni allerta meteo si determini una situazione di pericolo per i residenti. Il piano di monitoraggio è essenziale per capire la dinamica della frana e predisporre un intervento strutturale di messa in sicurezza. I tecnici della Fondazione Cima e dell'Università di Firenze sono i massimi esperti in questo settore e stanno monitorando anche la frana sull'autostrada A6 Savona-Torino".
In particolare, Fondazione Cima effettuerà il rilievo ortografico della frana con l'ausilio di un drone e l'Università di Firenze realizzerà la rete di monitoraggio e allertamento sulla frana. I due enti forniranno il supporto necessario al Comune di Rezzo per la definizione del piano di emergenza e la gestione della situazione di rischio.
Il sindaco di Rezzo, Renato Adorno, aveva fatto una prima stima di 600 mila euro necessari per rimettere in sicurezza il versante e per far vivere i suoi cittadini senza aver paura della pioggia. “Non fatemi dire cosa penso dei politici romani, a Cenova stiamo morendo e non importa perché tanto siamo pochi", aveva detto ai nostri microfoni. Ma il grido d’aiuto è stato raccolto almeno dalle istituzioni locali.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse