
"Ma nel medesimo tempo, ci separa anche da noi stessi, tanto che l'uomo moderno non sa più chi è e dove stia andando, quale il senso del suo vivere, delle sue gioie e speranze, del futuro che l'attende", ha proseguito l'ex presidente della Cei.
"Se la fede non scomoda la mentalità del mondo non serve a niente, lo tradisce perché non immette quella novità irriducibile che è Cristo Salvatore". Per questo, "un cristianesimo che non pone un giudizio sulle cose è svuotato e inutile: la fede non è un insieme di buoni sentimenti, né un galateo del vivere insieme onde evitare ogni confronto". Anche se questo puo' portare alla persecuzione e al martirio. Infatti "Gesù, la Verità che salva amorevolmente, non ha fatto così, tanto che da Betlemme è finito a Gerusalemme sul Calvario, croce e gloria", ha concluso Bagnasco.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco