L’aula rossa di Palazzo Tursi ha deliberato all’unanimità l’attribuzione della cittadinanza onoraria alla senatrice a vita Liliana Segre. E così, durante la seduta straordinaria del consiglio comunale di giovedì 21 novembre, maggioranza e opposizione hanno votato all’unisono l’assegnazione della cittadinanza onoraria che verrà consegnata alla Segre domenica 24, in occasione della consegna del Premio Primo Levi. Il premio viene consegnato dal 1982 a personalità che si sono distinte, per tutta la vita, nella difesa dei diritti, dell’uguaglianza e della solidarietà, a qualunque costo. Prima di Liliana Segre, sono stati premiati, tra gli altri, Willy Brandt, Steven Spielberg, Sebastiao Salgado. In occasione del voto per la cittadinanza onoraria, in aula rossa è stata votata all’unanimità anche l’immediata eseguibilità. Si tratta di un riconoscimento onorifico per chi, pur non essendo iscritto all'anagrafe della popolazione del Comune, si sia distinto per motivi diversi, con riferimento ai principi e ai valori di Comunità, per impegno e opere.
E Liliana Segre è la testimonianza del dramma vissuto a seguito della promulgazione delle leggi razziali del 1938. Nata a Milano nel 1930 e lì residente, venne espulsa ancora bambina dalla scuola che frequentava , in quanto ebrea. Dopo aver tentato invano di trovare rifugio in un altro Stato con la famiglia per sfuggire alla persecuzione, venne arrestata e deportata nel 1944 al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Messa ai lavori forzati, subì, durante la prigionia, privazioni e violenze. Venne liberata dalle forze armate statunitensi il primo maggio 1945. In occasione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziali, il 19 gennaio 2018, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha nominato Liliana Segre senatrice a vita “per aver illustrato la Patria con altissimi meriti nel campo sociale”. E adesso arriva anche la cittadinanza onoraria della città di Genova. A Palazzo Ducale, alle 17:45 di domenica 24 novembre, sarà il primo cittadino Marco Bucci a conferire il riconoscimento alla senatrice Segre. Dopo la votazione in consiglio comunale, il passaggio della delibera è stato salutato con un applauso bipartisan.
12° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista