OsteOnTheRoad: quando gli osteopati professionisti scendono in strada. È questo il nome del progetto che coinvolge l’attività osteopata messa al servizio, gratuitamente, ogni sabato, alle famiglie meno abbienti attraverso un trattamento per i figli tra gli 0 e i 12 anni. “È soprattutto un’opera di prevenzione e di intervento diretto qualora si manifestassero situazioni più importanti, come difficoltà alla sussione oppure disturbi nella posizione del testino, girato più da un lato che dall’altro. Situazione che si riscontra presso nei nostri studi”, spiega a Primocanale l’osteopata Fabio Pischedda.L’intervento è manuale e non invasivo, rispettoso dell’integrità del corpo del bambino. L’osteopata rileva le parti del corpo che non hanno una buona funzionalità e che mostrano sofferenza o alterata funzione. “Attraverso il tocco e la correzione dolce dal punto di vista manuale delle disfunzioni, si restituisce un funzionamento unitario all’organismo del bambino”, chiarisce Sandro Pederzolli, osteopata professionista. Questi trattamenti sono possibili grazie alla sede della lega centro est dello Spi Cgil messa a disposizione dalla stesso sindacato per sostenere i bambini più bisognosi. “Come segretario sono orgoglioso” - rivela Bruno Pittaluga, segretario lega centro est dello Spi Cgil - “per noi sono iniziative importanti e vogliamo estendere nuove attività anche agli anziani, per creare un filo diretto, un passaggio di generazione, tra bambini e adulti della terza età”.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo