Pubblicato da Istat il report annuale relativo al 2018 sugli incidenti stradali in Italia. C'è stato un miglioramento, con una diminuzione del numero dei morti rispetto al 2017 (-53 unità, pari a -1,6%) dopo l’aumento registrato lo scorso anno.A livello nazionale, tra le vittime risultano in aumento i pedoni (609, +1,5%) e ciclomotoristi (108, +17,4%) . Sono in diminuzione, invece, i motociclisti (685, -6,8%), i ciclisti (219, -13,8%) e gli automobilisti (1.420, -3,0%).
Una doccia gelata arriva guardando le età, nel 2018 c'è stata una strage di giovani: sono aumentate le vittime fra i 15 e i 19 anni del +25,4%.
Guardando i numeri liguri, invece, non c'è molto da essere ottimisti. La nostra regione ha visto un forte aumento del tasso di mortalità stradale dal 2010 al 2018, passando da un indice di 5,3 a 8. Tradotto, 124 morti in un anno, compresi i 43 del crollo del ponte Morandi.
Solo in Valle d'Aosta è andata peggio, con un indice di incidenti mortali di 9,5.
Liguria che invece è al primo posto in Italia per quanto riguarda il tasso di incidentalità stradale: il rapporto tra il numero degli incidenti stradali e la popolazione residente (per 100.000). L'indice è di 533,1, il peggiore tra tutte le regioni.
L'obiettivo dell'Unione Europea è diminuire del 50% il numero di morti per incidenti stradali rispetto al 2010: la Liguria non sembra essere sulla buona strada.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!