Visita del ministro Amato e del ministro francese all'immigrazione al centro di cooperazione della polizia italo-francese che si trova a Ventimiglia: è stato pensato come network di sicurezza europeo, vede la collaborazione di policie e gendarmerie francese, polizia, carabinieri e Guardia di finanza italiane. Guidato dalla dottoressa Silvye Casanova e dall'ispettore capo Alessandro Asturaro, il Centro è di fatto un servizio di intelligence che fornisce analisi, indagini e accertamenti alle polizie italiane e francesi. Vi si parla indifferentemente italiano e francese, il vocabolario tecnico è unico. Diversi i centri di elaborazione dati per le interrogazioni che si riferiscono ai rispettivi ministeri dell'Interno, al Prefetto delle Alpi per parte francese e alle questure territoriali per parte italiana. I centri di cooperazione sono 10 per parte francese e uno per parte italiana. Il Centro si occupa sostanzialmente di indagini, accertamenti e analisi sui traffici internazionali di droga e armi, traffici di auto rubate, terrorismo internazionale e interno e sicurezza in generale. Non ha compiti di polizia giudiziaria.
Politica
CENTRO COOPERAZIONE POLIZIA ITALIA-FRANCIA
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- A7, incidente tra tre mezzi pesanti a Bolzaneto: coda verso Genova
- Incidenti a Ventimiglia e ad Arma di Taggia: due feriti all'ospedale
- “Energie per lo Sport”: a Lerici il “Summer Hoops” di basket
- Il fantasma dell'acciaio torna a Cornigliano. Abitanti sul piede di guerra: "A settembre in piazza"
- Genoa, annullata per motivi di ordine pubblico l'amichevole con il Kaiserslautern
- Tunnel di Tenda, da oggi aperto dalle 6 alle 21
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano