Visita del ministro Amato e del ministro francese all'immigrazione al centro di cooperazione della polizia italo-francese che si trova a Ventimiglia: è stato pensato come network di sicurezza europeo, vede la collaborazione di policie e gendarmerie francese, polizia, carabinieri e Guardia di finanza italiane. Guidato dalla dottoressa Silvye Casanova e dall'ispettore capo Alessandro Asturaro, il Centro è di fatto un servizio di intelligence che fornisce analisi, indagini e accertamenti alle polizie italiane e francesi. Vi si parla indifferentemente italiano e francese, il vocabolario tecnico è unico. Diversi i centri di elaborazione dati per le interrogazioni che si riferiscono ai rispettivi ministeri dell'Interno, al Prefetto delle Alpi per parte francese e alle questure territoriali per parte italiana. I centri di cooperazione sono 10 per parte francese e uno per parte italiana. Il Centro si occupa sostanzialmente di indagini, accertamenti e analisi sui traffici internazionali di droga e armi, traffici di auto rubate, terrorismo internazionale e interno e sicurezza in generale. Non ha compiti di polizia giudiziaria.
Politica
CENTRO COOPERAZIONE POLIZIA ITALIA-FRANCIA
49 secondi di lettura
Sponsorizzate
Sabato 13 Settembre 2025
Santagostino inaugura a Genova il più grande poliambulatorio d’Italia, il primo in Liguria
Ultime notizie
- Colpito da infarto, perde controllo della motocarriola: muore uomo a Rossiglione
- Genoa, Gattuso e Bonucci in visita al Signorini
-
Porti, logistica e infrastrutture: intervista a Davide Falteri
- Comune, Cavo: "Linee programmatiche generiche e senza visione"
-
'Portofino Talks': dialoghi e confronti per trasformare le sfide in opportunità
- Manfredi e la Sampdoria: un genio della finanza?
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente