Visita del ministro Amato e del ministro francese all'immigrazione al centro di cooperazione della polizia italo-francese che si trova a Ventimiglia: è stato pensato come network di sicurezza europeo, vede la collaborazione di policie e gendarmerie francese, polizia, carabinieri e Guardia di finanza italiane. Guidato dalla dottoressa Silvye Casanova e dall'ispettore capo Alessandro Asturaro, il Centro è di fatto un servizio di intelligence che fornisce analisi, indagini e accertamenti alle polizie italiane e francesi. Vi si parla indifferentemente italiano e francese, il vocabolario tecnico è unico. Diversi i centri di elaborazione dati per le interrogazioni che si riferiscono ai rispettivi ministeri dell'Interno, al Prefetto delle Alpi per parte francese e alle questure territoriali per parte italiana. I centri di cooperazione sono 10 per parte francese e uno per parte italiana. Il Centro si occupa sostanzialmente di indagini, accertamenti e analisi sui traffici internazionali di droga e armi, traffici di auto rubate, terrorismo internazionale e interno e sicurezza in generale. Non ha compiti di polizia giudiziaria.
Politica
CENTRO COOPERAZIONE POLIZIA ITALIA-FRANCIA
49 secondi di lettura
Ultime notizie
- Ente Bacini, dall'Autorità portuale ok alla concessione fino al 2029
- Novotel, la denuncia Cgil: "Venti lavoratrici licenciate"
- 'Liguria degli anelli', in arrivo dal ministero del Turismo 3 milioni per il progetto cicloturistico
- Rapina al Basko, collaboratori di giustizia e narcos: chiesti oltre 70 anni di carcere
- Samp-Mantova, sfida da brividi. E Possanzini non salta
- Bimbo caduto da scuola, ecco la relazione del Ministero sull'edificio: gravi inadempienze sulla sorveglianza
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Maurizio Rossi*
Mercoledì 29 Ottobre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis