Sono andate avanti per il quarto giorno consecutivo le ispezioni dei tecnici dell'Università di Pisa sulla pila 8, quella rimasta separata dal resto del ponte. Secondo quanto appurato il calcestruzzo risulterebbe fortemente deteriorato, con lesioni sulle travi tampone, sui cassoni e sui sostegni. Anche le selle Gerber, le parti di pila dove si appoggiano le travi dei tamponi, appaiono fortemente degradate, con pezzi di calcestruzzo distaccati e ferri corrosi. Le ispezioni, a cui stanno prendendo parte anche gli uomini della polizia scientifica, proseguiranno nei prossimi giorni per individuare le altre parti della struttura e le travi su cui sono stati fatti interventi e valutarne lo stato di conservazione.
- I LAVORI
Sul fronte dei lavori vanno avanti senza sosta i lavori di preparazione allo smontaggio della seconda trave 'gerber' sul lato ovest di ponte Morandi. I tecnici delle ditte demolitrici hanno proseguito anche oggi le operazioni di alleggerimento e smontaggio delle carpenterie accessorie lungo l'impalcato tra la pila 6 e la pila 7. La stessa che secondo i programmi dei lavori dovrebbe smontata e calata a terra la prossima settimana.
Operai sulle gru hanno preso visione da vicino della situazione dell'impalcato. Tutti lavori propedeutici in vista del montaggio degli strand jack e dei cavi che hanno il compito materiale di ripetere l'operazione già svolta sabato scorso. Sul lato Est nel frattempo continua il lavoro di montaggio delle gabbie sotto il moncone per la messa in sicurezza dello stesso. Anche in questo caso i tecnici hanno proseguito le opere in preparazione dei lavoro di demolizione di quel moncone di ponte.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo