Protesta in via Garibaldi, davanti al palazzo del Comune di Genova e poi durante la seduta del consiglio per i dipendenti e le rsu delle farmacie comunali che la giunta Bucci ha intenzione di mettere in vendita in blocco. Sono presenti i lavoratori di altre partecipate, Amt, Amiu e Aster, per solidarietà ma anche per condividere la preoccupazione legata alla cessione ai privati. "Le farmacie - spiega Aurelia Buzzo, Filcams Cgil - sono un'azienda che fa profitto, il timore è che il Comune possa utilizzare questa operazione come testa d'ariete per privatizzare altre società o parti di esse". Le farmacie comunali genovesi sono 8, i dipendenti, quasi tutte donne, sono 43.
"Per loro si prospetta un contratto peggiorativo con clausole sociali che non le tutelano davvero - continua Buzzo - inoltre i direttori e gli amministrativi sono a rischio perché i loro ruoli potrebbero essere coperti da personale delle nuove aziende private".
La giunta Bucci vorrebbe mettere a punto e sottoporre al consiglio comunale la delibera sulla vendita nelle prossime settimane ma nel corso della commissione consiliare sul tema della scorsa settimana è emerso che anche molti esponenti della maggioranza sono contrari alla privatizzazione. I lavoratori delle farmacie proseguono con lo stato di agitazione.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema