
La contestazione si riferisce a un episodio avvenuto in piazza Manin, durante le ore convulse delle manifestazioni in occasione del G8: i I poliziotti erano stati condannati in Cassazione per falso ideologico, relativo alla redazione del verbale di arresto, mentre per gli altri reati, tra cui la calunnia è sopraggiunta la prescrizione.
La procura contabile chiedeva che i quattro poliziotti risarcissero il ministero dell'Interno per le spese di giudizio che aveva dovuto anticipare, quantificate in 10 mila euro, e il ministro della Giustizia per gli oltre 10 mila euro per le spese processuali per parti offese ammesse al patrocinio dello Stato.
I giudici hanno accolto la richiesta della procura e condannato gli agenti a risarcire gli oltre 20 mila euro. La procura, inoltre, chiedeva un risarcimento di 200 mila euro per i danni d'immagine provocati dal comportamento dei quattro poliziotti. I giudici contabili, però, dopo aver sollevato la questione di legittimità costituzionale, si sono riservati la decisione in merito.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?