
Loro sono Filippo Brillado e Diego Cirri di Vobbietta, frazione di Isola del Cantone, ma non da meno è anche Giorgia Marsella da Albissola.
Tutti assieme, questa volta anche con l'apporto della sorella di Filippo, sono saliti dapprima nei campi e nelle serre tra Varazze e Celle Ligure poi sul mare per lavorare al tornio. Esperienze inedite e uniche sempre affrontate con il sorriso e rigorosamente in dialetto tra primizie stagionali e vere opere d'arte.
Assieme ad accompagnatori d'eccezione ,come l'impreditore agricolo Paolo Calcagno, il maestro ceramista Giovanni Poggi, e la compagnia di Franco Bampi nonchè di Sergio Rossi, è nato un vero e proprio spettacolo che regala morale per chi non vuole perdere il domani del dialetto.
Liguria Ancheu torna il 14 settembre con innumerevoli sorprese.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze