
Sfruttavano una falla del sistema informatica di una importante azienda italiana operante nella vendita all’ingrosso di carni, per emettere fatture e documenti di trasporto falsi. Per questo motivo due dipendenti genovesi infedeli sono stati smascherati dall’indagine porta avanti negli ultimi mesi dalla Guardia di finanza di Genova. Il gioco era facile e senza rischi: sfruttando la falsa documentazione prodotta i due di nascosto rifornivano tre società compiacenti attive nell’area commerciale di Genova.
Queste ultime ricevevano la merce indebitamente sottratta e la rimettevano nel marcato. La carne veniva venduta a un prezzo competitivo e senza pagare alcun tasse allo Stato. Una frode di quantificata di 2 milioni di euro andata avanti per oltre cinque anni (dal 2010 al 2015). Una volta scoperto il maccanismo i responsabili sono stati tutti denunciati, a vario titolo, alla Procura genovese per reati fiscali, di associazione per delinquere, riciclaggio e truffa.
Sempre l’indagine coordinata dal sostituto procuratore della Repubblica di Genova Federico Menotti ha permesso di rilevare e far sequestrare alcuni conti correnti e un immobile di proprietà degli indagati per un valore di quasi 400mila euro.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo