Era andato via due anni fa per conoscere nuove lingue, tradizioni e costumi d'oltre oceano. Aveva scelto l'Australia, il ventiduenne Filippo Cattaneo da Varazze. Durante l'ultimo biennio si è ingegnato in lavori manuali legati al giardinaggio e alla terra. "Poi, recentemente, ho letto l'appello di Paolo Calcagno. Lui è il titolare di un'azienda leader nel settore della frutta e verdura fresca per il savonese e gran parte della Liguria. Produce e commercilizza basilico, ma non solo. Attraverso la trasmissione di Primocanale, Viaggio in Liguria, aveva detto che nella sua ditta di Celle erano presenti lavoratori provenienti da quattro differenti continenti e mancava soltanto l'Oceania. Ho pensato che quella lacuna potesse essere colmata da un australiano da adozione. Ed eccomi qui tra cipolle, carote e basilico" spiega il ragazzo che nel frattempo parla un perfetto inglese e unisce al mestiere anche la straordinaria passione per il surf praticato pure tra le onde al confine tra le province di Genova e Savona.
Un ritorno, dunque, dettato dall'agricoltura della Liguria come settore spesso non considerato di primaria importanza quale tecnologia, portualità o turismo. Un comparto, tuttavia, in grado di comprendere una buona fetta di economia regionale garantendo pure qualche sogno alle nuove generazioni: "Non ho ben chiaro quello che vorrò fare da grande, certamente qui imparo un mestiere. E saper tenere una zappa in mano di questi tempi è sempre una ricchezza".
Giovane saggezza contadina.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo