
Nelle linee di indirizzo per stilare la graduatoria, approvate quest'oggi dalla giunta comunale su proposta dell'assessore al commercio e turismo Paola Bordilli e dell'assessore al bilancio e patrimonio Pietro Piciocchi si precisa che saranno gli imprenditori a farsi carico delle manutenzioni e a rimettere gli immobili in attività. Si cercherà di assegnare gli spazi a iniziative commerciali che aiutino a diminuire il degrado.
"La logica è quella di favorire attività commerciali e artigianali legate al territorio, alla tradizione e al turismo - spiega l'assessore Bordilli - si tratta di un'opportunità di rilancio del commercio genovese e, al contempo, di recupero del patrimonio immobiliare del Comune di Genova per riqualificare alcune aree del centro storico ed evitarne lo spopolamento".
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi