
Ad annunciarlo, a margine della conferenza stampa per i 150 anni dell'Istituto Chiossone di Genova, che si occupa dell'assistenza e della cura di persone non vedenti e ipovedenti, il presidente Claudio Cassinelli: "La cautela è d' obbligo ma questa è sicuramente una scoperta di livello mondiale".
"Le retine artificiali esistenti, quella americana è quella tedesca - spiega Cassinelli - hanno risultati abbastanza discutibili, mostrano puntini luminosi accesi o spenti. La retina artificiale biocompatibile non ha bisogno di alimentazione. Noi ci crediamo molto visto che i risultati nei ratti e nei suini sono ottimi e speriamo che nel corso del prossimo anno possano essere impiantati anche alle persone".
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento