
E quest’anno è stato possibile metterla a confronto con “La Rondine” di Puccini. “La storia di Violetta per i temi affrontati dialoga con tante opere dell’Ottocento e Novecento”, spiega Giuseppe Acquaviva, direttore artistico del Teatro Carlo Felice. È stato interessante paragonarla a ‘La Rondine’ e mi auguro che gli spettatori l’abbiano vista proprio per apprezzare queste analogie”.
Tante le iniziative nelle scorse settimane per presentare il debutto de “La signora delle Camelie”, specialmente in relazione ad Euroflora: portando il biglietto della kermesse a teatro si verrà accolti con un flute di benvenuto.
“La protagonista del romanzo si chiama Margherita, qui è Violetta. Poi c’è l’amica Flora: casuale è stata questa felice concomitanza e ne abbiamo approfittato per creare un unico grande evento di fiori e musica”, conclude Acquaviva.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?