Una serie di incendi ad abitazioni e fabbriche ha tenuto impegnato da ieri sera e per tutta la notte i vigili del fuoco liguri. Alla Spezia un rogo ha interessato ieri sera la Vaccari, azienda di cermaiche. Le fiamme sono partite da un macchinario e si sono poi propagate a varie zone dello stabilimento: il solaio è la zona rimasta maggiormente danneggiata. Il rogo è stato spento un'ora dopo l'intervento dei soccorsi, ma per tutta la notte i vigili del fuoco sono rimasti impegnati sul posto per monitorare la situazione. Non ci sono stati feriti. Sempre nello spezzino, a Lerici, intorno alle 3.30 un incendio ha interessato il quadro elettrico di un palazzo di San Terenzo. Il denso fumo ha avvolto i piani soprastanti: alcuni abitanti sono rimasti intossicati ed è stato necessario l'intervento, oltre che dei vigili del fuoco, anche dei medici del 118. Gli intossicati, cinque in tutto, sono stati trasportati al pronto soccorso della Spezia e a quello di Sarzana. Uno di loro è in condizioni piuttosto serie. Stamattina alle 5.30, invece, un altro rogo si è sviluppato all'interno di un appartamento di corso Buenos Aires a Genova. Le fiamme sarebbero partite dalla camera da letto e hanno interessato l'intera abitazione. Sul posto sono giunti i vigili del fuoco che hanno avuto ragione del rogo in breve tempo. Nessuna conseguenza per chi si trovava in casa in quel momento: non ci sono stati feriti. Ancora da accertare cosa abbia provocato il rogo, forse una sigaretta caduta accesa.
Cronaca
NOTTE DI INCENDI IN LIGURIA
1 minuto e 14 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Iren, vertici confermati per il triennio 2025-2027
- È ufficiale: la tomba del Papa sarà in ardesia nera della Liguria, la pietra dei suoi avi
- Traghettopoli, viaggi gratis (cento) anche per Beppe Grillo
- Quattro cuccioli di cane abbandonati in strada a Begato, salvati da due passanti
- Genoa a Como senza Vieira ma qualche infortunato rientra
- Riaperta la sp 51 "dei Santuari" per garantire la viabilità alle Cinque Terre
IL COMMENTO
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"