C'é anche un opuscolo in spagnolo e russo per rendere accessibile il "decalogo" anti-caldo alle badanti straniere nel programma Estate Anziani promosso da comune di Genova, Regione Liguria, Asl 3 e associazioni. Il piano, presentato dall'assessore alle politiche socio-sanitarie Roberta Papi, partirà il primo luglio. "L'obiettivo - ha spiegato Papi - è quello di uscire dall'ottica dell'emergenza per entrare in quello della programmazione ordinaria: gli sbalzi climatici ci hanno ormai abituati alle ondate di calore e di freddo, ormai parlare di emergenza non ha più senso, è necessario mettere a punto un sistema definitivo di interventi". I servizi, offerti soprattutto agli over 65 soli, si articoleranno in una serie di iniziative: dalle 8 alle 20 tutti i giorni è attivo il numero verde 800.99.59.88. Dal primo luglio entreranno in servizio 80 custodi socio sanitari - che si aggiungeranno ai 22 attivi tutto l'anno - che seguiranno circa 900 anziani con compiti che vanno dalla compagnia, a piccole commissioni. Quest'anno, inoltre, i servizi sociali del comune hanno disposto un sistema di reperibilità festiva e notturna, mentre la Asl ha riproposto il blocco delle dimissioni degli anziani a rischio, in caso di ondate di calore, e - come ha spiegato il geriatra Ernesto Palummeri - ha proseguito l'operazione di controllo sulle Residenze sanitarie, promuovendone la climatizzazione, presente ormai nel 90% degli istituti. Completano il quadro gli ingressi ridotti ai musei dotati di aria condizionata e i soggiorni estivi a pagamento (580-590 euro per due settimane) e gratuiti per gli anziani che hanno un reddito inferiore agli 8.300 euro, per un totale di 300 posti. Nel primo caso sono ancora disponibili 40 posti, nel secondo 15. Tutte le inziative, insieme ai consigli e ai numeri utili saranno oggetto di una campagna di comunicazione che prevede, fra l'altro, la distribuzione di 20 mila pieghevoli in tre lingue. "Per il futuro invece - ha concluso l'assessore Papi - sono previsti un accordo con la Prefettura per rafforzare la sicurezza durante il periodo estivo, il coinvolgimento delle biblioteche nelle varie inziative, la collaborazione con le parrocchie e l'allargamento ad altri soggetti, oltre a Coop e Basko, del servizio di spesa a domicilio senza sovrapprezzo".
Cronaca
CALDO, PRONTO IL PIANO ESTATE PER GLI ANZIANI
1 minuto e 46 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Il medico risponde, estate e anziani: anche col caldo continuare il movimento e curare la socialità
- Auto, moto, telefoni ed elettrodomestici: la Liguria è la regione che spende meno
- Processo Morandi, Castellucci collegato on line dal carcere di Rebibbia
- Spezia, dall'Atalanta arriva il giovane bomber Vlahovic
- Sampdoria: i tifosi contestano la società ma sostengono la squadra
-
Nascondono più di 70 kg di droga in macchina, arrestate due donne
IL COMMENTO
Treni Genova-Milano: ben venga ogni ora ma non parlate di alta velocità e chiarite durate
Vinca Genova: la politica raccolga l’appello di Rossi