C'é anche un opuscolo in spagnolo e russo per rendere accessibile il "decalogo" anti-caldo alle badanti straniere nel programma Estate Anziani promosso da comune di Genova, Regione Liguria, Asl 3 e associazioni. Il piano, presentato dall'assessore alle politiche socio-sanitarie Roberta Papi, partirà il primo luglio. "L'obiettivo - ha spiegato Papi - è quello di uscire dall'ottica dell'emergenza per entrare in quello della programmazione ordinaria: gli sbalzi climatici ci hanno ormai abituati alle ondate di calore e di freddo, ormai parlare di emergenza non ha più senso, è necessario mettere a punto un sistema definitivo di interventi". I servizi, offerti soprattutto agli over 65 soli, si articoleranno in una serie di iniziative: dalle 8 alle 20 tutti i giorni è attivo il numero verde 800.99.59.88. Dal primo luglio entreranno in servizio 80 custodi socio sanitari - che si aggiungeranno ai 22 attivi tutto l'anno - che seguiranno circa 900 anziani con compiti che vanno dalla compagnia, a piccole commissioni. Quest'anno, inoltre, i servizi sociali del comune hanno disposto un sistema di reperibilità festiva e notturna, mentre la Asl ha riproposto il blocco delle dimissioni degli anziani a rischio, in caso di ondate di calore, e - come ha spiegato il geriatra Ernesto Palummeri - ha proseguito l'operazione di controllo sulle Residenze sanitarie, promuovendone la climatizzazione, presente ormai nel 90% degli istituti. Completano il quadro gli ingressi ridotti ai musei dotati di aria condizionata e i soggiorni estivi a pagamento (580-590 euro per due settimane) e gratuiti per gli anziani che hanno un reddito inferiore agli 8.300 euro, per un totale di 300 posti. Nel primo caso sono ancora disponibili 40 posti, nel secondo 15. Tutte le inziative, insieme ai consigli e ai numeri utili saranno oggetto di una campagna di comunicazione che prevede, fra l'altro, la distribuzione di 20 mila pieghevoli in tre lingue. "Per il futuro invece - ha concluso l'assessore Papi - sono previsti un accordo con la Prefettura per rafforzare la sicurezza durante il periodo estivo, il coinvolgimento delle biblioteche nelle varie inziative, la collaborazione con le parrocchie e l'allargamento ad altri soggetti, oltre a Coop e Basko, del servizio di spesa a domicilio senza sovrapprezzo".
Cronaca
CALDO, PRONTO IL PIANO ESTATE PER GLI ANZIANI
1 minuto e 46 secondi di lettura
Ultime notizie
-
Questo weekend tornano i Rolli Days di Genova e l'Ottocento, visite serali a Palazzo Rosso e Tursi
- Falsario di documenti arrestato dalla polizia locale: auto su posto disabili lo tradisce
-
Suor Cecilia e la sartoria nel cuore di Nairobi per donne in cerca di riscatto
- Ponte Morandi, Possetti: “Pene giuste per una strage di Stato”
- "Vedo i mostri", delirio da droga in via Bixio: arrestato spacciatore con cento clienti
- Incendio sul mare a Quarto, ipotesi dolosa e paura amianto
IL COMMENTO
Amt, a Tursi il teatro della crisi: tutti sul palco (tranne uno) e una città che aspetta la verità
La medicina di genere sia parte della ricerca e della cura di tutti