 Al via il recupero dell'ex stazione di Arma di Taggia: l'ex magazzino Piccola velocità diventerà un ostello con info point turistico. La Giunta regionale ha approvato quest'oggi la variante al piano regolatore del Comune che consentirà la ristrutturazione dell'edificio, con un cambio di destinazione d'uso, passando da sala polifunzionale a ostello con annesso servizio di infopoint turistico.
                    
                     Al via il recupero dell'ex stazione di Arma di Taggia: l'ex magazzino Piccola velocità diventerà un ostello con info point turistico. La Giunta regionale ha approvato quest'oggi la variante al piano regolatore del Comune che consentirà la ristrutturazione dell'edificio, con un cambio di destinazione d'uso, passando da sala polifunzionale a ostello con annesso servizio di infopoint turistico."Si tratta di un importante azione di recupero - afferma l'assessore Scajola - che completa il tratto della pista ciclabile di Area 24 nell'abitato di Arma di Taggia che per anni è rimasto incompiuto".
Con l'approvazione di questa variante si avvia la fase del più complessivo recupero della vecchia stazione del Comune rivierasco che contemplerà anche la ristrutturazione dell'edificio principale, nell'insieme della generale riqualificazione e del completamento di una pista ciclabile tra le più importanti d'Italia.
"Con l'approvazione di questo intervento - conclude Scajola - avviamo un'operazione che restituirà alla cittadinanza e ai numerosi turisti un'area che oggi è completamente inutilizzata ma di grandissimo pregio e attrattività turistica".
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                             
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis