
“Quasi un terzo degli studenti (il 32,9% nel 2006) ha ammesso di aver utilizzato una sostanza psicoattiva nel corso della propria vita – sottolinea Rossetti – Le sostanze illegali più utilizzate sono la cannabis, la cannabis sintetica (Spice), la cocaina, gli stimolanti e gli allucinogeni. L'eroina è la sostanza meno diffusa. Degli oltre tre miliardi di euro stanziati per la sanità ligure, 220 milioni sono destinati alle residenze (compresi i centri per anziani) e di questi 13 milioni in Liguria sono riservati specificamente alla cura delle dipendenze. La Regione dovrebbe investire di più. E visto l'impegno preso dall'assessore Viale dopo il nostro stimolo, vigileremo che le promesse vengano mantenute".
IL COMMENTO
Matte non c’è più, smettiamo di chiamarle tragedie
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente