Ringrazio il Dipartimento Nazionale di Protezione civile per il riconoscimento dello stato di emergenza a seguito degli eventi meteorologici che si sono verificati nell'ottobre 2016 e che tante e gravi ripercussioni hanno avuto sul territorio. Ora ci auguriamo che al più presto possa fare seguito un riconoscimento economico necessario per coprire le spese di prima emergenza di cui si sono fatti carico i Comuni coinvolti". Lo ha detto l'assessore regionale alla Protezione civile Giacomo Giampedrone non appena appresa la notizia. Lo stato di emergenza si riferisce ai danni da maltempo che si era abbattuto in Liguria il 13 e 14 ottobre 2016 colpendo soprattutto le zone del Tigullio e del Golfo Paradiso e coinvolgendo i Comuni di Recco, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Bogliasco, Sori, Pieve Ligure, Zoagli, Chiavari, Avegno, Uscio e Camogli. La perturbazione aveva provocati danni in particolare alle strutture pubbliche, scoperchiando scuole e edifici e alle linee elettriche, interrompendo la fornitura di energia.
"L'atto odierno - ha detto Giampedrone - ci consentirà, come Regione Liguria, di attivare da subito l'iter per la conferma delle accise sulla benzina anche per il 2018 che ammontano complessivamente a un gettito disponibile di circa 6 milioni di euro, in attesa di conoscere l'ammontare delle risorse derivanti che ci auguriamo possano coprire il milione e mezzo di danni stimati".
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità