Sono stati circa 30 mila i visitatori che nelle sere di giovedì e venerdì hanno raggiunto Recco per assistere alla Sagra del Fuoco più importante d'Italia. Circa dieci mila durante il 7 e oltre venti mila in occasione dell'8.Numeri importanti, confermati dall'accurata stima prodotta dagli uffici della Pro Loco - soggetto fondamentale per la perfetta riuscita dell'evento - che vanno a ripetere gli ottimi dati di affluenza fatti registrare già nel 2016 e durante tutte le edizioni passate.
Spettacolo di luci e colori per entrambe le serate con i Sette Quartieri impegnati a tenere con il naso all'insù i tanti visitatori: Bastia, Ponte e Collodari il giovedì sera; San Martino, Spiaggia e Liceto in occasione dell'8 settembre. Alle 12 di venerdì, poi, è stato il Quartiere Verzemma a esibirsi con le due sparate di giorno.
Durante la notte la funzione religiosa celebrata - così come quella delle 11 del venerdì - da Sua Eminenza il Cardinale Angelo Bagnasco; funzione che ha visto la numerosa partecipazione da parte di tutta la Città. Grande partecipazione anche durante la processione in cui l'Arca di Nostra Signora del Suffragio è stata portata per le vie di Recco dalle forti braccia dei rappresentanti dei Quartieri e dai giocatori della Pro Recco Rugby e della Pro Recco Waterpolo 1913.
La Città di Recco comunica, infine, che a causa dell'allerta meteo l'ammaina bandiera in programma per il pomeriggio è stato effettuato, singolarmente, da ogni quartiere mentre la Santa Messa di Ringraziamento è stata posticipata a domani, domenica 10 settembre, alle ore 19.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi