
Sono 45 in tutti i monumenti 'aperti' al pubblico che per tutto questo mese sfuggiranno ai vincoli del decreto Urbani che impone permessi e restrizioni nell'utilizzo delle foto ad alta definizione. Tra i monumenti 'liberati' ci sono alcuni grandi classici, da Castello D'Albertis alla fontana di Piazza De Ferrari, dal monumento a Colombo a quello dedicati alla spedizione dei Mille a Quarto. Dieci le new entries dell'edizione di quest'anno. Tra queste: Forte Begato, Villa Imperiale e il Parco delle Mura.
"Si tratta di un'iniziativa portatrice di un grandissimo valore - dice l'assessore comunale al Turismo Paola Bordilli - nella logica di rendere Genova sempre più un brand e sono contenta che i monumenti selezionati abbraccino l'intera città dal levante al ponente".
Ad organizzare il concorso dal 2014 è l'associazione Open Genova: "Tutte le foto che vengono caricate per partecipare al concorso - spiega il presidente dell'associazione Enrico Alletto - hanno una licenza libera, il che vuol dire che possono essere riutilizzate da chiunque lo desideri in alta definizione, citando ovviamente l'autore della foto. Inoltre i vincitori del concorso potranno finire su Wikipedia e questo rappresenta un ulteriore valore aggiunto per le bellezze della nostra città".
I partecipanti al concorso devono caricare le foto su Wikimedia Commons attraverso il sito www.wikilovesmonuments.it dove è presente anche l'elenco completo dei monumenti.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse