
In centro storico, intanto, alle sei pattuglie già mobilitate - tre al mattino e tre fino a sera, insieme ai reparti commerciale, polizia giudiziaria e territorio - se ne aggiungerà una su De Ferrari, via San Lorenzo e via XX Settembre. A coordinare gli agenti nei vicoli è il commissario Francesco Castellani. Un bilancio per ora positivo: "Non ci sono più venditori abusivi, siamo intervenuti sui reati predatori e persino sulla spendita di banconote false - spiega a Primocanale - I ragazzi si prestano per ogni attività di formazione. Le direttive politico amministrative sono chiare, lavoriamo tranquilli".
Per lavorare in sicurezza, però, servono gli strumenti adatte. Nei prossimi mesi arriveranno i giubbetti anti-bottiglie e i guanti anti-taglio, più nuovi spray al peperoncino e altre dotazioni ancora allo studio. Proprio nel giorno inaugurale per le nuove pattuglie i vigili sono intervenuti ai Giardini Luzzati, che ospitano per l'ultimo giorno i postumi del progetto Chance prima del trasloco al nuovo 'Sbarasso' di San Quirico. Un giovane africano, respinto dal mercatino perché non aveva i requisiti per partecipare, ha aggredito gli organizzatori. Gli agenti lo hanno fermato e portato al comando con un'automobile speciale, equipaggiata con celletta divisa dal posto guida e sedili lavabili per garantire l'igiene a bordo.
Un impegno significativo anche in termini di personale. Per i controlli negli altri quartieri sono stati spostati dipendenti dagli uffici, mentre entro l'anno dovrebbero arrivare 40 nuove unità, promesse dal sindaco Bucci, che contribuiranno ad abbassare l'età media. L'obiettivo è creare in futuro un vero e proprio 'nucleo vivibilità' con specifici compiti anti degrado.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?