Dalla disponibilità liquida dell'Iit di Genova il Governo preleverà 250 milioni che saranno parte dei 400 destinati alla ricerca universitaria di base. La conferma è arrivata dalla ministra dell'istruzione Valeria Fedeli al forum di Ambrosetti a Cernobbio. Notizia che non coglie di sorpresa i vertici del polo genovese, visto che la misura era già prevista in un accordo firmato a Maggio col Miur. Dunque nessun progetto a rischio: né Human Technopole né gli altri investimenti su Genova, in particolare San Quirico ed Erzelli. "Si tratta dei fondi che avanzano dal nostro finanziamento annuale - spiega a Primocanale il direttore di Iit, Roberto Cingolani - ciò che non usiamo per noi è un fatto chiuso. Deciderà il ministero come usare questi 250 milioni che avrà a disposizione grazie al concordato che abbiamo firmato". Per lo sviluppo delle attività di ricerca restano a disposizione altrettanti soldi dalla riserva di liquidità. Nulla a che vedere, insomma, con la polemica innescata negli scorsi mesi dalla senatrice a vita Cattaneo che puntava il dito contro i 98 milioni annuali ricevuti dall'Iit, a suo dire ingiustamente sottratti ad altri enti.
"Sono 400 milioni che, per una decisione e per responsabilità del Miur, mettiamo sulla ricerca di base quindi sui Prin (Progetti di ricerca di interesse nazionale), che vuol dire alla ricerca più importante, pura, libera per le università, con una particolare attenzione ai giovani ricercatori che possano entrare - ha spiegato Fedeli - Non è affatto una penalizzazione. Dobbiamo ragionare sulla ricerca a livello di tutto il Paese".
16° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista