
I veterinari e il personale dell'Asl 5, della struttura complessa di igiene degli alimenti di origine animale, hanno così posto sotto sequestro 200 chili di 'muscoli' in vendita senza essere transitati da centri di spedizione e depurazione riconosciuti. Nel periodo estivo i controlli sui 'frutti di mare' sono stati ulteriormente incrementati: è proprio in estate infatti che aumentano i consumi di questi prodotti ittici e di conseguenza i rischi per la salute dei consumatori.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri