
Da quanto si è potuto evincere dall'esterno della muratura e a seguito di indagini radiografiche il residuato appare integro e probabilmente ha le spolette attive. In sede di bonifica, dopo le iniziali operazioni di protezione del sito in caso si esplosione accidentale, i tecnici dell'Esercito procederanno alla delicatissima operazione di despolettamento terminata la quale il residuato verrà distrutto in cava. Se il tentativo di despolettamento non andasse a buon fine, i militari procederanno al brillamento in sito.
Le operazioni di bonifica, rese possibili grazie alle disposizioni della Prefettura di Savona e del Comune del Capoluogo ligure, prevedono il blocco del sorvolo e del traffico veicolare nei pressi dell'area interessata, oltre alle misure di sgombero totale e parziale della popolazione civile nel raggio di 100 metri e coinvolgeranno circa 1.200 cittadini, secondo quanto disposto dalle autorità comunali. Circa 300 sono stati fatti allontanare dalle proprie abitazioni.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano