In Liguria i vari assessori dicono che non ci sono problemi di siccità. In effetti gli invasi hanno una quantità d’acqua molto rassicurante. Ma i produttori agricoli della nostra regione sono in allarme. Nel ponente a preoccupare, e non poco, sono i produttori delle olive taggiasche, prodotto di qualità che rischia di essere molto danneggiate dal protrarsi di mancanza di piogge.Franco Boeri, produttore olivicolo: “Siamo preoccupati – dice a Primocanale – quando la pianta non riesce più a rimanere viva, prima di morire abbandona il frutto in questo caso le olive”. In alcune zone nell’area costiera del ponente si sono già registrate quello che in termine tecnico di chiama “cascola di olive” ossia una caduta anormale e prematura del frutto delle piante. I problemi sono anche in Valle Argentina. Boeri sottolinea: “Per ora noi non abbiamo ancora segnali dai 200 metri in su, ma siamo fortemente preoccupati. L’acqua in fondo manca da sei mesi”. Già lo scorso annp c’era stata una stagione negativa sul raccolto perché molto piovosa e afosa, quindi i produttori sono fortemente in tensione e il giro d’affari potrebbe risentirne per ragioni opposte.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo