Contro la possibilità di declassare le Fondazioni liriche italiane in squilibrio finanziario a teatri di tradizione i lavoratori del Teatro Carlo Felice di Genova iscritti ai sindacati Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil e Fials, venerdì 16 giugno occuperanno simbolicamente il palazzo della Soprintendenza dei beni culturali della Liguria in via Balbi.
La protesta coordinata a livello nazionale da tutte le 14 fondazioni lirico-sinfoniche italiane, avrà lo scopo di sensibilizzare tutte la parti in causa rispetto "ai gravissimi pericoli posti in essere dalla Legge 160, qualora non opportunamente emendata, per la funzionalità e la stessa sopravvivenza del settore, e a richiamare le rappresentanze politiche e istituzionali alla necessità di un deciso cambiamento di rotta nelle politiche governative".
"Il rischio di declassamento di una fondazione lirica a teatro di tradizione non potrà garantire il livello qualitativo offerto - denunciano i sindacati - La riduzione delle risorse conseguente, oltre che sulla produzione si abbatterà sui lavoratori. Non sarà possibile mantenere il modello della fondazione lirica, basato sulla stabilità".
"Esprimiamo contrarietà all'intenzione di separare le fondazioni liriche dai restanti soggetti che hanno accesso al Fondo unico per lo spettacolo - continuano - Ricordiamo che le fondazioni lirico-sinfoniche sono solo 14, e non coprono equamente il territorio nazionale".
cronaca
Carlo Felice a rischio declassamento, lavoratori in piazza il 16 giugno
Una legge mette in pericolo la fondazione lirica
1 minuto e 4 secondi di lettura
TAGS
Ultime notizie
- Sampdoria, ecco Perisan alternativa a Ghidotti. E Ravaglia va a Empoli
- Pedone investito ad Albaro: è in gravi condizioni
- Gang spaccate, l'amarezza del barista derubato: "Più danni che bottino"
- Abbandonato senza cibo tra i suoi escrementi: cane salvato dagli agenti della polizia locale
- L'incontro con gli studenti dell'ultimo sopravvissuto genovese ai lager
- Sbatte contro auto in sosta e si cappotta: ennesima carambola in corso Europa
IL COMMENTO
La lezione del Covid: non nascondere più nulla
Gratuità dei pedaggi, ora servono i pugni di Bucci sui tavoli romani