
Secondo l'ordinanza, che ha portato i due fratelli uno ai domiciliari e l'altro in carcere, sarebbero stati proprio loro a approvvigionarsi della droga con viaggi a Milano e a piazzarla a Sanremo, per poi spacciarla a assuntori di tutto il comprensorio tramite una rete di pusher nordafricani. Gli altri soggetti colpiti da misura cautelare sono, infatti, in prevalenza marocchini, uno dei quali catturato a Taggia.
Ci sono, inoltre, un senegalese, un sedicente libico e un algerino. Nel corso dell'indagine, coordinata dal pubblico ministero Antonella Politi, sono state sequestrate diverse migliaia di euro, tra cui 11 mila a un'unica persona. L'inchiesta è stata battezzata Porta a Porta proprio per il metodo usato dagli spacciatori per farsi pagare: si recavano in casa dei vari assuntori per riscuotere i crediti maturati nel corso della settimana. L'altro segno caratteristico della banda era il modo con cui venivano prese le ordinazioni: tutti tramite sms. I quantitativi erano indicati dall'uso diverso della punteggiatura.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse