
"Il business sull'accoglienza sta dilagando - ha detto Camiciottoli - e l'utilizzo degli alloggi ne modifica la destinazione d'uso da residenza privata a attività imprenditoriale. Per questo è doveroso assoggettarli a tassazione". Il decreto prevede inoltre che la responsabilità di eventuali reati compiuti dagli ospiti ricada anche sui responsabili dell'accoglienza e sui proprietari degli immobili: la giunta si costituirà in sede legale "contro chi ha la custodia degli occupanti delle strutture per qualsiasi atto illegale gli stessi dovessero perpetrare".
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri