Sono sempre di più gli avvestimanti di cinghiali all'interno del parco nazionale delle Cinque Terre. Per questo motivo l'ente Parco ha deciso di avvalersi della collaborazione di esperti del settore. Fino a questo momento sono circa una quarantina le persone che si sono candidate a questo ruolo.Le nuove figure dovranno occuparsi della gestione e conservazione della fauna selvatica oltre a tutti quegli aspetti legati a fattori biologici degli ungulati, cattura, abbattimento, aspetti normativi e sanitari. L'ente Parco, visto l'alto numero di candidati, provgenienti da alcune associazioni volontarie locali, ha deciso di organizzare un corso che si occuperà proprio di formare i candidati sotto questi aspetti. Al termine delle ore di formazione è previsto un vero e proprio esame di abilitazione, propedeutico al ruolo.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo